Cinque domande all'esperto Rainer Troppmair, Responsabile Sviluppo Vernici per Finestre ed Edilizia di ADLER
Che si tratti di un'essiccazione rapida, di una lavorazione più sana o di una maggiore sostenibilità, le moderne vernici all'acqua convincono su tutta la linea. In questa intervista, l'esperto ADLER Rainer Troppmair risponde a cinque domande chiave sui punti di forza e sulle caratteristiche speciali di questi innovativi sistemi di rivestimento.
1 set 2025
Quali sono i vantaggi dell'utilizzo di vernici all'acqua?
Le moderne vernici a base d'acqua offrono, a parità di qualità della superficie, prestazioni eccezionali e chiari vantaggi nella lavorazione: l'essiccazione rapida consente due o tre cicli di lavorazione al giorno, i materiali di lavorazione possono essere puliti facilmente e in modo economico. Non ci sono vapori di solventi, il che rende la lavorazione molto più piacevole e anche più salutare, dato che i solventi possono irritare le mucose e le vie respiratorie. Questo riduce anche i rischi per la sicurezza durante lo stoccaggio e la lavorazione. Le vernici a base d'acqua presentano vantaggi anche per il cliente: l'odore sgradevole dei solventi viene eliminato, i locali possono essere riutilizzati immediatamente e i lavori di ristrutturazione possono essere eseguiti in modo sicuro anche negli spazi abitativi e nelle aree sensibili. Inoltre, non ci sono emissioni nocive che possono continuare a fuoriuscire dalle superfici verniciate a solvente fino a quattro settimane. Infine, anche la tutela dell'ambiente e del clima parlano chiaro. Le emissioni di solventi (COV) prodotte durante l'applicazione delle vernici sono dannose per l'ambiente e contribuiscono all'inquinamento atmosferico e all'effetto serra. Queste emissioni di COV possono essere ridotte fino al 95% se si utilizzano vernici all'acqua di alta qualità!
Quali sono i limiti delle vernici a base d'acqua?
Oggi non ci sono più veri e propri limiti: i moderni sistemi di verniciatura a base d'acqua sono alla pari con quelli a base di solvente sotto tutti i punti di vista, sia in termini di durata e lavorazione che di resistenza chimica e meccanica. Anche la resistenza alle creme e ai grassi, che a volte creava problemi “nel millennio scorso”, oggi non è più un problema. Esistono solo differenze rilevanti nella lavorazione, in quanto le vernici a base d'acqua reagiscono in modo un po' più sensibile alla temperatura e all'umidità dell'ambiente in condizioni climatiche sfavorevoli. Tuttavia, questo aspetto può essere ignorato quando si lavora in ambienti chiusi.
Quali sono i vantaggi dell'applicazione a spruzzo?
Innanzitutto, un enorme guadagno in termini di efficienza. Con superfici più ampie, si risparmia un'enorme quantità di tempo di lavoro e quindi di denaro; i lavori di grandi dimensioni sono molto più facili da calcolare e possono essere realizzati anche in tempi stretti. Inoltre, è più facile eseguire lavori sopraelevati o in aree difficilmente accessibili. Anche la qualità della superficie migliora, poiché l'applicazione a spruzzo risulta più uniforme. Con le moderne macchine a bassa nebulizzazione, molti lavori all'interno possono essere eseguiti senza problemi.
Quali problemi possono verificarsi con l'adesione della vernice e come si possono prevenire?
La maggior parte dei difetti superficiali, come scarsa adesione, irregolarità o scolorimento, possono essere evitati con un pretrattamento professionale del supporto. I supporti in legno devono essere accuratamente carteggiati e, se necessario, de-resinati. Nel caso dei metalli, le aree arrugginite devono essere accuratamente carteggiate e pulite di conseguenza. I problemi di adesione di metalli e materie plastiche possono essere evitati applicando lo sgrassante ADLER su un vello abrasivo e carteggiando le superfici fino a ottenere una finitura opaca. A seconda dell'applicazione o della sollecitazione, la superficie può essere trattata con un fondo o verniciata direttamente.
Cosa c'è dietro la tecnologia cationica?
Sostanze come i componenti del legno (ad esempio tannini, prodotti di degradazione della lignina) o la nicotina, le particelle di fuliggine, ecc. sono spesso anioniche, cioè hanno una carica elettrica negativa. Per questo motivo, il sistema legante del nostro fondo Aqua-Isoprimer CT PRO è dotato di particelle cationiche, cioè con carica positiva. Queste particelle legano elettrostaticamente a sé le impurità con carica negativa, fissandole così nel fondo. Di conseguenza, non possono più penetrare nello strato di finitura e le macchie e le decolorazioni sono efficacemente prevenute. È importante notare che questo fondo speciale può essere sovraverniciato solo con un rivestimento adeguato.
ADLER - Nelle nostre vene scorre colore
Con circa 730 dipendenti, ADLER è il principale produttore austriaco di vernici, pitture e prodotti per la conservazione del legno. Fondata nel 1934 da Johann Berghofer, l'azienda familiare è oggi gestita da Andrea Berghofer, la terza generazione della famiglia Berghofer. Dallo stabilimento di Schwaz escono ogni anno circa 21.000 tonnellate di vernici che vengono spedite a clienti in oltre 30 Paesi del mondo. ADLER ha società di vendita in Germania, Italia, Polonia, Paesi Bassi, Svizzera, Repubblica Ceca e Slovacchia; l'unico sito produttivo è la fabbrica di vernici ADLER-Werk a Schwaz / Tirolo (A). ADLER è stata una delle prime aziende del suo settore a raggiungere una produzione climaticamente neutrale dal 2018. ADLER ha ridotto al minimo la propria impronta ecologica attraverso una serie di misure. ADLER compensa le emissioni residue inevitabili attraverso certificati di protezione del clima riconosciuti e contribuisce così al finanziamento di nuovi progetti di protezione del clima.
© by adler-lacke.com