Via libera agli imballaggi sostenibili
ADLER fa un ulteriore passo avanti nella sostenibilità: l'azienda tirolese a conduzione familiare è impegnata in un'economia circolare che preserva le risorse non solo nella produzione di pitture e vernici, ma anche nel loro imballaggio.
13 ago 2025
Ogni anno escono dallo stabilimento ADLER non meno di 2,7 milioni di contenitori di pitture, vernici, coloranti e oli - e ognuno di essi può essere riciclato. Riciclare è molto semplice: “I contenitori vuoti possono essere consegnati gratuitamente in qualsiasi punto di raccolta per imballaggi in metallo o plastica, purché non contengano più materiale liquido”, spiega Helmut Stanzl, responsabile della gestione del riciclo di ADLER. Il riciclo non solo riduce le montagne di rifiuti, ma fa anche risparmiare molte materie prime, energia e quindi emissioni di CO₂: per ogni tonnellata di barattoli riciclati si producono circa 1,7 tonnellate in meno di gas serra, e anche le emissioni derivanti dalla produzione di plastica possono essere ridotte fino all'87%.
Una seconda vita per gli imballaggi
Il materiale riciclato può essere utilizzato per produrre nuovi imballaggi. La metà di tutte le pitture murali di ADLER sono già riempite in contenitori in plastica riciclata (e la tendenza è in aumento), e ADLER offre anche prodotti selezionati in pratici e sottili sacchetti di ricarica, le cosiddette "Refill-Bag". Anche gli imballaggi per la spedizione in cartone sono un vero e proprio allievo modello dell'economia circolare: di solito sono realizzati interamente con materiale riciclato e possono essere completamente riciclati. Spesso anche direttamente nello stabilimento ADLER: “Trituriamo i vecchi cartoni e li trasformiamo in materiale di riempimento che utilizziamo al posto del pluriball”, riferisce Helmut Stanzl.
Fusti riutilizzabili e IBC di riciclo
Le consegne ai clienti ADLER dell'industria del mobile, delle finestre e del legno vengono solitamente riempite in fusti di plastica. Quando la vernice viene lavorata, i fusti vuoti vengono puliti nello stabilimento ADLER e poi riempiti di nuovo. Ogni anno viene prodotto un totale impressionante di circa 40.000 fusti e contenitori puliti, risparmiando così una quantità altrettanto impressionante di rifiuti. Lo stesso vale per gli IBC, grandi cisterne di plastica con una capacità da 600 a 1.000 litri. “In ADLER acquistiamo solo IBC Green Layer di un produttore tedesco, realizzate con il 35% di plastica riciclata”, spiega Helmut Stanzl. I contenitori vuoti vengono ritirati gratuitamente dal cliente e poi puliti e riciclati, con un risparmio di circa 100 kg di CO₂ per contenitore.
La visione dell'economia circolare
“Abbiamo allineato la nostra intera strategia ai principi dell'economia circolare, sia per i nostri prodotti che per gli imballaggi e i materiali di consumo”, spiega il Dr. Albert Rössler, Responsabile Ricerca e Sviluppo di ADLER. Per lui il potenziale per il futuro è ancora molto elevato e la chiave del successo risiede in buone collaborazioni lungo l'intera catena del valore: “Da un lato, stiamo svolgendo un lavoro di formazione con i nostri clienti, sia per quanto riguarda la lavorazione di prodotti rispettosi dell'ambiente e del clima, sia per quanto riguarda il riciclaggio degli imballaggi”, afferma il Dr. Rössler. “Dall'altro, dialoghiamo con i nostri fornitori su nuove materie prime e materiali di imballaggio”. Perché l'obiettivo è chiaro: “La nostra visione è una produzione di vernici sostenibile e riciclabile, dalla lavorazione di materie prime biologiche e imballaggi riciclati fino al riciclaggio senza soluzione di continuità!”.
ADLER - Nelle nostre vene scorre colore
Con circa 730 dipendenti, ADLER è il principale produttore austriaco di vernici, pitture e prodotti per la conservazione del legno. Fondata nel 1934 da Johann Berghofer, l'azienda familiare è oggi gestita da Andrea Berghofer, la terza generazione della famiglia Berghofer. Dallo stabilimento di Schwaz escono ogni anno circa 21.000 tonnellate di vernici che vengono spedite a clienti in oltre 30 Paesi del mondo. ADLER ha società di vendita in Germania, Italia, Polonia, Paesi Bassi, Svizzera, Repubblica Ceca e Slovacchia; l'unico sito produttivo è la fabbrica di vernici ADLER-Werk a Schwaz / Tirolo (A). ADLER è stata una delle prime aziende del suo settore a raggiungere una produzione climaticamente neutrale dal 2018. ADLER ha ridotto al minimo la propria impronta ecologica attraverso una serie di misure. ADLER compensa le emissioni residue inevitabili attraverso certificati di protezione del clima riconosciuti e contribuisce così al finanziamento di nuovi progetti di protezione del clima.
© by adler-lacke.com