© © PH. DONATELLA SIMONETTI
Costruzioni in legno & Facciate

Architetture in movimento per l'equitazione d'élite

In una vasta area agricola al confine con il parco di Stupinigi, la bresciana Moretti General Contractor ha realizzato “chiavi in mano” il nuovo maneggio della Società Ippica Torinese a Orbassano. Un intervento complesso per il livello di finiture richiesto, l’articolazione dei volumi e la loro armoniosa integrazione, ma anche per l’ambizioso obiettivo: dare vita a un impianto sportivo d’eccellenza, capace di ospitare competizioni internazionali.

© © PH. DONATELLA SIMONETTI
© © PH. DONATELLA SIMONETTI
© © PH. DONATELLA SIMONETTI
© © PH. DONATELLA SIMONETTI

Una sfida ambiziosa

Il progetto, firmato dall’Architetto Luca De Abate, ruota attorno a due grandi arene interne: una dedicata ai pony e una ai cavalli, separate da un ampio corridoio vetrato e interamente circondate, sul perimetro, da 100 box. La più grande si sviluppa su una superficie di 64 x 34 metri, mentre l’altra su un’area di 26 x 34 metri: spazi notevolmente ampi, che hanno richiesto una struttura di copertura altrettanto complessa e piuttosto impattante dal punto di vista architettonico. Un effetto alleggerito dal disegno delle travi, il cui movimento sinuoso ricorda le onde del mare. La sfida è stata anche logistica, se si considera inoltre che le travi di oltre 30 mt utilizzate sono state trasportate per 230 Km dallo stabilimento di Moretti al cantiere. La struttura si caratterizza per l’utilizzo integrale di elementi e strutture in legno lamellare e cemento armato. La naturalità del legno domina negli edifici destinati alle due arene coperte, con coperture a vista dal disegno particolare grazie all’intradosso a tripla curvatura. La sottostruttura, in elementi lignei controventati, sostiene una lamiera preverniciata verde, interrotta da lucernari che garantiscono luce naturale ideale per l’attività sportiva.

Il nostro pane quotidiano

Progetti di questa portata raccontano la forza di Moretti Modular Contractor, che, combinando la produzione interna sia di legno lamellare che di calcestruzzo, vanta un’offerta più ampia e completa rispetto ai suoi competitor. “Produrre e lavorare travi di grandi dimensioni, anche con geometrie complesse, è il nostro pane quotidiano” afferma l’ing. Alessandro Greppi, Responsabile Ufficio Tecnico Area Legno, che continua: “Con la nostra offerta chiavi in mano, i clienti trovano in noi un interlocutore unico, anche per edifici complessi, capace di abbracciare attività trasversali. Una peculiarità questa che ci ha permesso di acquisire anche commesse di grande rilievo”.

Garanzia di successo

Un progetto architettonico di questa portata richiede una carpenteria che superi la pura maestria artigianale, raggiungendo l’eccellenza ingegneristica e garantendo al contempo la massima cura delle finiture. Per il maneggio della Società Ippica Torinese, Moretti ha trattato le travi con la finitura a basso spessore ADLER Lignovit Lasur, specifica per le strutture in legno lamellare e che garantisce un colore omogeneo costante nel tempo. Inoltre, nella lavorazione di strutture lignee in classe di servizio 3, come legno all’esterno o ambienti interni esposti ad una notevole umidità, Moretti si affida al ciclo protettivo a tre mani certificato ADLER Lignovit Protect. “Oltre alla qualità riconosciuta dei prodotti ADLER e alla conformità alla classe di servizio 3 certificata per la carpenteria lignea direttamente esposta agli agenti atmosferici,” spiega l’Ing. Greppi, “ci affidiamo ad ADLER da oltre 20 anni anche per il servizio puntuale, preciso e competente del Rivenditore specializzato Breco srl: un partner di fiducia che mette a nostra disposizione un servizio di altissimo livello e un know-how consolidato per rispondere alle esigenze dei nostri clienti in modo rapido, strategico e professionale”.

 

 

© by adler-lacke.com